News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

perdita acqua dai radiatori dakota 350

Aperto da ciccios, 26 Febbraio 2012, 13:15:59

Discussione precedente - Discussione successiva

ciccios

quando portai a fare un controllo generale alla dakotina, il meccanico (che conosce bene la gilera in questione) mi disse di non preoccuparmi se, dopo aver usato la moto, avessi trovato delle perdite di acqua dal radiatore. il motivo è che i nostri radiatori sono fatti in 2 parti in plastica (superiore e inferiore) collegati, o meglio fissati, tra loro tramite un sistema di bloccaggio in metallo. questo però non consente la totale chiusura tra le 2 parti e quindi le conseguenti perdite.

vi risulta una cosa del genere? succede anche a voi?  :ciao:

Filippo

 :boh:

Secondo me non dovrebbero perdere a prescindere da tutto
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

gilerista

Citazione di: ciccios94 il 26 Febbraio 2012, 13:15:59
quando portai a fare un controllo generale alla dakotina, il meccanico (che conosce bene la gilera in questione) mi disse di non preoccuparmi se, dopo aver usato la moto, avessi trovato delle perdite di acqua dal radiatore. il motivo è che i nostri radiatori sono fatti in 2 parti in plastica (superiore e inferiore) collegati, o meglio fissati, tra loro tramite un sistema di bloccaggio in metallo. questo però non consente la totale chiusura tra le 2 parti e quindi le conseguenti perdite.

vi risulta una cosa del genere? succede anche a voi?  :ciao:
a me me pare 'na strunzata.......
se ci sono perdite, be', cìeì qualche problema....
io ho la RC 250 dal'90, stesso sistema di radiatori (come costruzione...) e MAI ha perso una goccia d'acqua da essi......

ciccios

 :azz: :azz: :azz: qualche altra anima pia che dica la sua, perchè se è davvero na strunzata.... mi tocca dare un occhiatina

ps. non ho problemi di temperatura

Filippo

intanto controlla se, da dove e quanto perde
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

gilerista


CFASD

Mai sentito di problemi di perdite per simili motivazioni costruttive.
Le uniche che nel tempo ho letto sono per rottura radiatori o perdite da manicotti, tappo, vaso espansione e tubetto di collegamento, guarnizioni varie rinsecchite dal tempo, raccordo 3VIE crepato, pompa H2O deteriorata. Considera anche un certo quantitativo di refrigerante che nel tempo se ne va per evaporazione.
Pertanto pulirei per benino le zone di interesse al fine di individuare da dove eventualmente uscirà il liquido refrigerante che solitamente è ben evidente quando asciuga.

Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

Apelle

Aggiungiamo senz'altro quest'altro mecca all'elenco di quelli che, quando c'è da parlare di Gilera e di Bi4, credono di poterle sparare grosse liberamente, "tanto, chi può dire il contrario?"...

Non esiste, ripeto, NON ESISTE questa cosa qua.

A parte tutto quello che già hano risposto gli altri, a parte i miei 12radiatori12 TUTTI perfettamente sigillati e mai soggetti a perdite strutturali, una difettosità del genere non avrebbe mai potuto arrivare fino a fine produzione, secondo me.

Cioé, se i radiatori perdessero davvero così facilmente, il Bi4 sarebbe famosissimo per le guarnizioni di testa bruciate, altro che per ruota libera e le altre cazzatielle.

Invece è facile, sulle moto poco usate, che perdano dai manicotti, ma questo vale praticamente per qualsiasi radiatore.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

andreaxr

Citazione di: Apelle il 26 Febbraio 2012, 22:19:13
Aggiungiamo senz'altro quest'altro mecca all'elenco di quelli che, quando c'è da parlare di Gilera e di Bi4, credono di poterle sparare grosse liberamente, "tanto, chi può dire il contrario?"...

Non esiste, ripeto, NON ESISTE questa cosa qua.

A parte tutto quello che già hano risposto gli altri, a parte i miei 12radiatori12 TUTTI perfettamente sigillati e mai soggetti a perdite strutturali, una difettosità del genere non avrebbe mai potuto arrivare fino a fine produzione, secondo me.

Cioé, se i radiatori perdessero davvero così facilmente, il Bi4 sarebbe famosissimo per le guarnizioni di testa bruciate, altro che per ruota libera e le altre cazzatielle.

Invece è facile, sulle moto poco usate, che perdano dai manicotti, ma questo vale praticamente per qualsiasi radiatore.
in ogni caso però radiatori con parti plastiche non la vedo una cosa tanto bella in caso di caduta c'è ciao

federosso

non ho mai visto dal vero il radiatore di un dakota 350 ... diciamo non l'ho mai osservato.

Ho trovato poche foto e non riesco a essere sicuro se le "teste" sono in metallo o plastica... ma questo fai presto a vederlo da solo sulla tua!  :up:


Sulla RC '89 sono completamente in metallo con gli attacchi dei manicotti saldati.


Se il radiatore dakota è interamente in metallo direi che il mecca sia un farabutto.  :down:

Ripeto che io non sono riuscito a capire dalle foto come è composto il radiatore del dakota.

Se invece il radiatore è effettivamente con le "teste" in plastica ci andrei piano a considerarlo in malafede.
Come dice Ciccio94 sembra che conosca bene quel modello, magari nella sua esperienza passata ha avuto sfortuna a beccare un certo numero di moto con quel problema.

Infatti sulle auto è normalissimo vedere i radiatori con le "teste" in plastica bloccate a chiudere la parte radiante tramite incastri e/o ribattitura.


Ed è altrettanto normale che un eventuale guasto riguardi proprio questo accoppiamento. A me è successo.
rendendo molto noiosa una riparazione da parte di un professionista (tempo per ripararlo rispetto a costo del ricambio e dubbia riuscita) e preventivabile una sostituzione dell'intero radiatore.

Il problema, sulle auto, si presenta tanto più spesso se l'auto è sportiva con sospensioni rigide che scaricano maggiori vibrazioni al pezzo in questione determinando l'allentamento degli incastri.

Ritengo che un problema del genere su una moto, con motore monocilindrico, si plausibile anche se non documentato dai "nostri" amici utenti.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

luciano

confermo come dice Fede, i radiatori del dakota hanno le teste in plastica almeno sulle mie 3 dakota! e anche su alcuni che ho di ricambio, però fino ad ora non ho mai visto perdite, nemmeno nella ER 350 che ho incidentato, si sono piegati i supporti radiatore e persino il supporto della ventola.   :ok:
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

federosso

più che dirlo...lo chiedevo!  [CFASD] [CFASD]  :up:

magari da parte di ciccios94 sarà il caso richiedere al mecca se la sua esperienza si basa su un caso isolato o su una certa campionatura.

Il pezzo difettoso può sempre capitare.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

ciccios

il meccanico mi ha detto che è un problema che ha riscontrato anche sulle altre 2 dakota su cui ha lavorato. in ogni caso, mi ha detto che posso stare tranquillo, in quanto la giunzione tra le due parti si trova ad un livello superiore rispetto al livello minimo del liquido refrigerante. quindi.... ovviamente ho trovato la perdita subito dopo il tagliando, ma ora neanche una goccia!!!

ci tenevo a rassicurarvi e darvi una spiegazione su un argomento non riscontrato nel forum...

....e vissero felici e contenti!!  :falice: :falice: :falice: :ballo: :ballo: :ballo: :clap:

:ciao: :ciao:

luciano

Citazione di: ciccios94 il 06 Marzo 2012, 22:46:28
il meccanico mi ha detto che è un problema che ha riscontrato anche sulle altre 2 dakota su cui ha lavorato. in ogni caso, mi ha detto che posso stare tranquillo, in quanto la giunzione tra le due parti si trova ad un livello superiore rispetto al livello minimo del liquido refrigerante. quindi.... ovviamente ho trovato la perdita subito dopo il tagliando, ma ora neanche una goccia!!!

ci tenevo a rassicurarvi e darvi una spiegazione su un argomento non riscontrato nel forum...

....e vissero felici e contenti!!  :falice: :falice: :falice: :ballo: :ballo: :ballo: :clap:

:ciao: :ciao:
per cui! hai sempre la vaschetta (vaso di espansione) vuota?
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

CFASD

Appurato e "mai smentito" che vi siano parti in plastica sui radiatori Dakota, i miei son sempre col liquido quasi a fil di tappo a coprire gli elementi interni, più il quantitativo nel vaso espansione, ma mai hanno perso.
Magari era qualche gocciolina uscita durante i rabbocchi o qualche perdita dal tubetto e relativo vaso d'espansione.
Mi ricordo infatti di aver sostituito un vaso espansione che perdeva e anche il tubetto che aveva la plastica dura e non teneva più nemmeno con fascetta.

Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino