News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Cure dopo l'Anabasi

Aperto da rc.rAle, 14 Giugno 2014, 15:49:25

Discussione precedente - Discussione successiva

Apelle

Per me il lamierino è di una rischiosità inaudita.

"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Eclips

#61
Pensandoci bene, non si potrebbe raggruppare piattelli e molle in un unico blocco con del materiale termo restringente?
Penso che in caso di rottura della molla potrebbe evitare di far andare a spasso i pezzi come è successo, forse è l' uovo di colombo o forse non va bene come soluzione, ma se anche nel tempo il materiale dovesse rovinarsi e staccarsi è pur semplice "gomma".
Che ne pensate?

Apelle

Gomma e basta, insisto.

La temperatura non è assolutamente un problema, così come le prestazioni elastiche, con una dimensione così lillipuziana.


"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

luciano

però, la gomma se si deteriora sicuramente non farebbe danni meccanici, ma andrebbe comunque ad ostruire i vari passaggi dell'olio che poi verrebbe a mancare dove serve ed il danno sarebbe comunque grave   :boh:
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

Apelle

#64
Citazione di: luciano il 18 Giugno 2014, 17:02:31
però, la gomma se si deteriora sicuramente non farebbe danni meccanici, ma andrebbe comunque ad ostruire i vari passaggi dell'olio che poi verrebbe a mancare dove serve ed il danno sarebbe comunque grave   :boh:

Nah, non si deteriorerebbe più (cioé pressoché nulla) di un qualsiasi o-ring da oleodinamica industriale, roba che lavora mediamente 8 ore/giorno - 6 giorni/settimana - 300 giorni/anno costantemente tra i 65 e di 90° per decenni, con punte abbondantemente sopra i 100°, senza avere un solo problema.

E cmq, non a caso parlavo, per max sicurezza, di mettere gli inserti in gomma in una coppia di cilindretti concentrici, a loro volta sigillabili da un velo di silicone per alte temperature.
Un set-up non proprio elementare da realizzare, certo, ma sicuramente efficace e sicuro.


"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

RENATO

potremmo fare una prova su un motore sperimentale, anche se qualche dubbio ce l'ho in quanto quella roba in usi estremi (non stradali quindi) lavora per bene, si schiaccia e si ristende in continuazione.

Apelle

Citazione di: RENATO il 18 Giugno 2014, 18:21:46
potremmo fare una prova su un motore sperimentale, anche se qualche dubbio ce l'ho in quanto quella roba in usi estremi (non stradali quindi) lavora per bene, si schiaccia e si ristende in continuazione.

Nonono, dipende dalla funzione che ha da svolgere.

Ci sono quelle che lavorano molto, così come ci sono invece quelle che hanno la funzione opposta, ossia di contrastare le oscillazioni.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

kanaka

#67
apelle, x lamierino intendo uno spessore di 1 mm... il rischio dove lo vedi, non lo so, ma con la gomma il rischio cè... x quanto sia studiata per resistere... all'olio bollente (vera concausa del riscaldamento del motore) cè ben poco...
Piuttosto come dissi in passato, un sistema per raffreddare l'olio con un radiatorino lo farei, e vedrete che le temperature scenderanno, e il motore ne godrà! Ma senza esagerare sul radiatore, deve solo togliere un pò di temperatura e non abbatterla!

x ALE: e vedrai che dopo ne farai fuori meno delle bronzine.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Apelle

Citazione di: kanaka il 18 Giugno 2014, 22:16:18
apelle, x lamierino intendo uno spessore di 1 mm... il rischio dove lo vedi, non lo so

Ad esempio, il possibile distacco del lamierino, per dissaldatura o rottura causata da uno a caso dei vari possibili fattori come usura a flessione/torsione/cicli caldo-freddo, vibrazioni...
La prova che sta facendo Davide è interessantissima, e lo seguo con attenzione, ma difficilmente può essere presa come riferimento, ci vuole ben altra base statistica.

Citazione di: kanaka il 18 Giugno 2014, 22:16:18ma con la gomma il rischio cè... x quanto sia studiata per resistere... all'olio bollente (vera concausa del riscaldamento del motore) cè ben poco...
Ma niente affatto, nonono. :smiley:
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

CFASD

ho tenuto il contatto del tipo di Novegro.
appena mi avanzerà del tempo magari ci scappo a trovarlo.
anche lui si diletta in lavoretti al CNC.
e così faccio qualche domanda e foto al cestello con le gomme.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

rc.rAle

#70
Motore montato oggi pomeriggio, gira bene sembra tutto a posto solo che ho fatto la cagatona mondiale. Mi sono reso conto solo ieri di aver riempito la pompetta dell'olio da officina con olio idraulico per forcelle. Uso sempre olio motore Motorex e tutti gli oli Motorex hanno lo stesso flacone. Avevo in giro un flacone di olio a metà senza etichetta  :azz: :azz: ed ero convinto fosse olio motore , anche perchè la viscosità è la stessa. Quindi per il rimontaggio ho usato come minimo 100gr di quell'olio per lubrificare tutti gli organi montati. Quando ho messo il nuovo Motorex, mi sono accorto che era verde, mentre quello usato nella pompetta era rosso. Mi è venuto il dubbio e su internet ho trovato le schede tecniche. Ho avuto conferma di aver usato olio per forcelle 10W che avevo in giro da tanto tempo, almeno da quando sono passato al Kayaba. Tra l'altro ero convinto di averlo buttato via tutto :azz: :azz:.
Vabbè mi sono venuti forti dubbi e allora chiamo il buon Duc e mi consiglia di avviare il motore, scaldare bene senza fare forti accellerrate e poi scaricare e buttare l'olio nuovo e cosi ho fatto. L'ho anche provata senza andare su di giri. Vabbè dovrò comprare altri 2 kg d'olio :ko: :ko:
Comunque funziona tutto a regola.
Pronto per un'altra Anabasi.....Phil Hip Poh ne fai un'altra per settembre? Io pago mezza quota :rotolol: :rotolol: :rotolol:

RENATO

meglio buttare 2 kg d'olio che avere problemi di lubrificazione per strane e indesiderate reazioni tra tipologie differenti di prodotti. probabilmente non sarebbe successo nulla, ma vista la fortuna che ti contraddistingue, meglio andare sul sicuro  :fuma:

rc.rAle

Citazione di: RENATO il 21 Giugno 2014, 23:11:25
meglio buttare 2 kg d'olio che avere problemi di lubrificazione per strane e indesiderate reazioni tra tipologie differenti di prodotti. probabilmente non sarebbe successo nulla, ma vista la fortuna che ti contraddistingue, meglio andare sul sicuro  :fuma:
giustissimo

duc27

Il liquido idraulico non è un olio lubrificante! E daccordo che la lubrificazione in sua presenza .....c'è ( considerate che piuttosto che a secco lubrifica anche l'acqua!) ma la situazione è che i liquidi idraulici "diluiscono" istantaneamente tutte le basi minerali degli olii lubrificanti e modificano quelle totalmente sintetiche! Ricordo che il grado di acidità di un liquido idraulico si aggira attorno al 2 ed a volte scende sino a 1 di Ph!!! oltre questi "dettagli" la cosa peggiore è che l'idraulico non costruisce alcun tipo di pellicola "residente" e quindi, se mai fosse lasciato in "coppa" produrrebbe grandi rischi e/o danni a tutti i cuscinetti a strisciamento (bronzine) mentre sui volventi assai meno.
No, tenete sempre lontano quell'accidente di liquido da qualsiasi applicazione che non sia idraulica: freni, forcelle, mono....

E' una brutta bestia!

giuliano66

Citazione di: CFASD il 15 Giugno 2014, 19:52:33
io per la molla rotta sono capottato, si era ingrippato un frammento nei denti della primaria, bloccando tutto.
possibile che non si possa rivedere l'insieme frizione, magari inserendo la tipologia di parastrappi in gomma?

fa venire la pelle d oca capotarsi per una molla rotta