quanti sono e come stanno i Bi-4 ? (sondaggio su indicazione di Redrex)

Aperto da federosso, 23 Novembre 2017, 21:16:03

Discussione precedente - Discussione successiva

federosso

partendo da questa discussione: http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,21256.0.html
che consiglio di leggere prima del voto almeno nel primo post,

ho pensato di fare cosa gradita a Redrex impostando per lui questo sondaggio.
Cerco di dare una mano a chi non conosce tutte le pieghe del forum.

Non so a che scopo in relazione a possibili futuri blocchi per 4t euro 0 , ma probabilmente in vista della ricerca di ricambi originali in caso di necessarie iscrizioni come veicoli storici.

Comunque se vorrà sarà lui a spiegare meglio ... io riporto solo le voci sulla base delle quali voleva impostare il censimento (le prime tre), più due opzioni di mia libera scelta.

Regole:
- un'opzione per ogni moto con bi-4 posseduta
- l'aggiunta di un post con modello cilindrata e anno

Grazie.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

pegaso_grigio

#1
Dakota 500,immatricolato 1990, uso quotidiano, semi conservato immatricolato storico FMI e circolante anche se Euro 0, come permesso da normativa in deroga alle limitazioni e blocchi del traffico.
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

andrea bagnoli


federosso

Beh. Ci vorrebbe Filippo.
Non puoi cliccare più volte sulla solita voce?
Entrando e uscendo dal topic?

Non posso fare prove per non alterare i valori.
Sentiamo se Filippo può trovare una soluzione.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

NordEnz

Premetto che 1) non c'ho capito una mazza 2) io del mio Nordy ne sono "quasi" innamorato...  :hihi:

Scherzi a parte, se non si era capito io possiedo un Nordwest 600 perfettamente funzionante ma non originale in toto. Quindi se un bel giorno mi dovessero impedire di circolare perchè Euro0 credo avrei poche alternative. Inutile tentare l'iscrizione storica perchè non la otterrei in quanto appunto non totalmente originale...ed inutile chiedermi di riportarlo come in origine: a me piace così, l'ho creato così appunto per quello e se lo cambiassi non lo sentirei più veramente mio. Non chiedetemelo come pezzi di ricambio....toccatelo e vi stacco una mano  :rotolol: La demolizione vera e propria non la prendo nemmeno in considerazione...  [saggio]

A sto punto credo che ne verserei le targhe e me lo terrei magari, perchè no, in un angolino del salotto  :up: Beh, prima dovrei trovar casa in cui ci stia...  :fiufiu:

Tizio.8020

Ecco, questa è una cosa che non si può più fare da molti anni.
La mia Gilera RC 250 Rally venne "radiata per conservazione in aree private".
Adesso se vuoi tenerla senza dover pagare il bollo non c'è alcun modo "legale".
Fino a pochi anni fa si faceva la "radiazione per esportazione", ora nemmeno quella è lecita.

fanelliale


federosso

Citazione di: Tizio.8020 il 23 Novembre 2017, 23:59:32
Ecco, questa è una cosa che non si può più fare da molti anni.
La mia Gilera RC 250 Rally venne "radiata per conservazione in aree private".
Adesso se vuoi tenerla senza dover pagare il bollo non c'è alcun modo "legale".
Fino a pochi anni fa si faceva la "radiazione per esportazione", ora nemmeno quella è lecita.

tempo fa mi ero interessato ad una strada un po' contorta ma che pareva potesse funzionare.
Richiede un amico fidatissimo residente all'estero... il resto te lo lascio immaginare  :hihi:
...e qualche decina d'euro da spendere.
Però non arrivai in fondo, quindi non so dire i reali costi.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Tizio.8020

Io a questa cosa ci avevo pensato, ma molto seriamente.
Si trattava di "esportare" le moto in Albania, lì ti danno nuovi documenti, ed un foglio con il quale puoi "legalmente" radiare la moto dal PRA di qui.
Poi per il bollo sei a posto.
IL problema sorge nel momento in cui vorresti "riportare" le moto qui, e  re-iscriverle al PRA, o comunque riutilizzarle.
Non c'è modo: dovresti fare un "Collaudo" per veicolo proveniente da "Paese Extra CEE".
Da quel che mi han detto, la spesa supera i bolli che non hai pagato.

alex67

XRT 600 modello 1988 (esattamente fine ottobre) .
Nel corso della vita sostituiti filtro aria con uno senza bisogno di sostituzioni , impianto di scarico e kit dynojet per carburatori .
Sostituito il mono ammortizzatore posteriore con uno della Bitubo (marchio che fu spesso associato alla Gilera in varie occasioni).

Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo

REDREX

Citazione di: Tizio.8020 il 23 Novembre 2017, 23:59:32
Ecco, questa è una cosa che non si può più fare da molti anni.
La mia Gilera RC 250 Rally venne "radiata per conservazione in aree private".
Adesso se vuoi tenerla senza dover pagare il bollo non c'è alcun modo "legale".
Fino a pochi anni fa si faceva la "radiazione per esportazione", ora nemmeno quella è lecita.

federosso

Citazione di: Tizio.8020 il 24 Novembre 2017, 08:17:51
Io a questa cosa ci avevo pensato, ma molto seriamente.
Si trattava di "esportare" le moto in Albania, lì ti danno nuovi documenti, ed un foglio con il quale puoi "legalmente" radiare la moto dal PRA di qui.
Poi per il bollo sei a posto.
IL problema sorge nel momento in cui vorresti "riportare" le moto qui, e  re-iscriverle al PRA, o comunque riutilizzarle.
Non c'è modo: dovresti fare un "Collaudo" per veicolo proveniente da "Paese Extra CEE".
Da quel che mi han detto, la spesa supera i bolli che non hai pagato.

In realtà Tizio il mio approccio era diverso.
Il mio interesse era correlato con una scelta più radicale: trovare un modo legale per poter tenere un veicolo fermo in garage (per sempre) senza pagarci i bolli.
Facendolo diventare a tutti gli effetti legali/burocratici un oggetto al pari di un semplice "motore" e non più un "veicolo".

La strada che stavo analizzando io era:
- radiazione per esportazione (amico in Belgio)
- lui la immatricolava e radiava in Belgio (fattibile) o addirittura sembra che non ci fosse bisogno di immatricolarla per niente.
- io compravo da lui un "oggetto" qualsiasi e non un veicolo

Era rimasto solo il dubbio a riguardo delle spese burocratiche... poi ho deciso diversamente e al tempo stesso lui è andato in Canada... non abbiamo quindi sviscerato la situazione.

Però comprendi che nella mia logica il problema di futura nuova immatricolazione non me lo ponevo proprio.
Io volevo arrivare ad avere un veicolo radiato ma non demolito.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

REDREX, ma come?! neppure un ringraziamento per aver provato a mettere in piedi il sondaggio che volevi.
Non ti piace?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Citazione di: federosso il 24 Novembre 2017, 10:56:09
La strada che stavo analizzando io era:
- radiazione per esportazione (amico in Belgio)
- lui la immatricolava e radiava in Belgio (fattibile) o addirittura sembra che non ci fosse bisogno di immatricolarla per niente.
- io compravo da lui un "oggetto" qualsiasi e non un veicolo
Ricordo che se ne era parlato, sì.
Ma non funziona, fede, a meno che tu non porti fisicamente la moto nel paese di destinazione, o quanto meno produci la documentazione di spedizione organizzata e pagata.
Al contempo, nel paese di destinazione NON ti immatricolano più assolutamente nulla se il veicolo non è lì fisicamente.
Non credo che il Belgio faccia differenza.
Era venuto fuori così anche per me quando stavo inutilmente cercando di vendere il Burgman a quel pilota d'aereo inglese: avevamo provato a vedere se si riusciva a immatricolare senza portarla fisicamente in UK ma lui aveva ricevuto picche dalla sua Motorizzazione.


Citazione di: federosso il 24 Novembre 2017, 10:56:09
Io volevo arrivare ad avere un veicolo radiato ma non demolito.
Comer anche Nordenza e molti di noi in casi simili.
Ma legalmente non si può proprio più fare.
L'unico modo è taroccare un telaio cambiandogli la stampigliatura e radiare quello, trovando il demolitore che non fa storie se non ritira tutto il veicolo intero.
Ovviamente è na pratica del tutto illegale e non so a quali conseguenze potrebbe portare nel caso - oggettivamente assai remoto ma cmq non impossibile - che il "maneggio" venisse in qualche modo a galla.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

Si.si la cosa della spedizione/consegna la davo per scontata.
Diciamo che era qualcosa da fare proprio per un veicolo da cui non vuoibsepararti.

Certo....avere un amico demolitore... carte false. Per sicurezza ti lima lui il telaio per essere certo che non gli fai scherzetti e il giochino (Non legale) ci starebbe.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)