News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

MG B 1800 del 1970, qualcuno la conosce?

Aperto da fabius1.9tdi, 15 Maggio 2014, 11:25:54

Discussione precedente - Discussione successiva

fabius1.9tdi

Gente help!
Ho trovato un MG B 1800 del 1970 che mi stuzzica un bel po. Verde, interni pelle crema e decappottabile ovviamente.
Mi date qualche dritta su quali sono i difetti cronici di queste auto?
Insomma sono affidabili? Qualsiasi opinione mi è utile :)

velocità di corciera?
rumorosita?
infiltrazioni?
consumi?

Grazie a tutti

Apelle

#1
Citazione di: fabius1.9tdi il 15 Maggio 2014, 11:25:54
Gente help!
Ho trovato un MG B 1800 del 1970 che mi stuzzica un bel po. Verde, interni pelle crema e decappottabile ovviamente.
Mi date qualche dritta su quali sono i difetti cronici di queste auto?
Insomma sono affidabili? Qualsiasi opinione mi è utile :)

velocità di corciera?
rumorosita?
infiltrazioni?
consumi?

Grazie a tutti

Senza nemmeno conoscerla:

è una macchina inglese degli anni '70, quindi costruita alla rovescia di quasi qualunque canone automobilistico universalmente conosciuto, e pertanto ESTREMAMENTE a rischio di fronte a meccanici impreparati.

Non conterei sul servizio tecnico MG attuale, non so nemmeno in che gruppo è finita ora, la MG, ma non ha importanza, uno vale l'altro, cioé zero.

Fai conto i problemi che abbiamo noi con i Bi4, all'ennesima potenza.

Queste macchine (tutte quelle del tipo eh, non solo l'MG) hanno un solo pregio: sono irresistibili come appeal.
Per il resto credo che siano le peggiori e più mangiasoldi trappole che il mercato automobilistico abbia mai inventato.
Sono la réclame della difettosità.
Non è questione di elencare i difetti cronici, semmai di trovare i pochi particolari che, bene o male, non danno guai.


Non ci correrei mai, la rumorosità è ovviamente alle stelle (ti sfido, a capote chiusa, a trovare anche solo un paio di centimetri DAVVERO a tenuta), così come infiltrazioni e consumi.

E tuttavia, confermo che sono irresistibili, se si hanno passione e soldi.

Se proprio proprio, preferirei una Triumph Spitfire, non foss'altro per il fatto che ne hanno fatte di più e probabilmente è un pelino più affidabile (e poi a me, personalmente, piace di più).

MKIV o la 1500, lascerei perdere la TR7.

Oppure la 124 Sport Spider o la Duetto, naturalmente, che probabilmente sono pure più affidabili di entrambe le inglesi.

Probabilmente con la Spitfire si consuma un po' di meno, specie con il 1300 della MKIV.


Ciò detto, a questo punto ho la certezza che domani avrai già comprato l'MG.

>:D  O0

"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

RC_true

Tecnicamente non la conosco....ma di sicuro è da STRAFIGHI!!!!!!!!!!!!!!!!!

federosso

#3
come al solito condivido quasi tutto quello detto da Apelle... ma io non sarei preoccupato come lui a riguardo dell'affidabilità.
Piuttosto a riguardo dei costi di gestione.

A mio avviso son macchine semplici, su cui si mette le mani facilmente...molto poco "industrializzate" quindi adatte al "rabbercio" ma .. si devono conoscere.
Purtroppo se non le consoci in prima persona ti devi rivolge a qualche esperto... non sono pochi, ma neppure tanti.

Il mercato dei ricambi non è così drammatico. In inghilterra hanno la passione per il "self made" . E si trova quasi tutto di ricostruito o rigenerato.
Ma  ti devi rivolgere a quel mercato...e se non sai cosa cercare...

Se hai posto e passione, sono proprio come una moto: da solo fai quasi tutto.

A questo punto arriviamo a cosa condivido a pieno con apelle:

Citazione di: Apelle il 15 Maggio 2014, 12:57:18
...


Non conterei sul servizio tecnico MG attuale,

sono irresistibili come appeal.

la rumorosità è ovviamente alle stelle (ti sfido, a capote chiusa, a trovare anche solo un paio di centimetri DAVVERO a tenuta), così come infiltrazioni e consumi.

E tuttavia, confermo che sono irresistibili, se si hanno passione ..

Se proprio proprio, preferirei una Triumph Spitfire, ... 1500,

Oppure la 124 Sport Spider o la Duetto, naturalmente, che probabilmente sono pure  ( + conosciute dai mecca italiani - ndr) di entrambe le inglesi.
...


:up:

io continuo a mettere la 124 fra le preferite.

Quando da ragazzo presi la X-1/9 ero combattuto anche per la 124 spider o la Spitfire 1500!  :up:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

però, porcocacchio, da amico e senza farti i conti in tasca... ma non cercavi una "passista" da affiancare alla fulvia?!  :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Citazione di: federosso il 15 Maggio 2014, 13:31:25
io continuo a mettere la 124 fra le preferite.

La migliore di tutte, diciamocelo, via.

Dopo la 124, io vado direttamente alla Giulietta spider, ma lì le cifre si fanno astronomiche.

Per il resto, tutte ottime osservazioni, confermo la semplicità di realizzazione ma alla stessa maniera bisogna ricordarsi che è una semplicità "inglese", che spesso è piuttosto lontana da quella "italiana".
Ma è vero che sono macchine semplici, non c'è elettronica ed i cofani sono sempre piuttosto "vuoti"...

Però, come hai sottolineato, praticmente bisogna prendere tutto in UK, e vai di costi...

Nono, 124 uber alles!

(altra "botta" verso l'acquisto della MG  [CFASD] )
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

fabius1.9tdi

Grazie delle dritte, la 124 costa tropo e non ne trovo...
Le vostre osservazioni piu che giuste e condivisibili mi hanno quindi portato alla logica conclusione che vorre prendere l'MG. heheheheh
Solo che il tipo non mi risponde....
IN più in paese da me uno vende un maggiolino 1303 cabrio nero stupendo in tutto, ma il maggiolino mi tira poco... bho...
Se ce la faccio mi vado a vedere MGB... Ecco caso mai 90cv son pochini è un altra fulvia con più coppia e meno allungo.... Speriamo intraversi bene, alla fine con ponte rigido...

fabius1.9tdi

Intanto da un altro forum mi dicono questo:
Ciao io ho avuto per qualche anno un roadster del 65, motore già a cinque supporti. La faccio breve (si fa per dire): con la MGB (ma un po' tutte le auto inglesi) devi saper mettere le mani nel cofano senza spaventarti. Sono molto semplici e anche affidabili solo che necessitano di manutenzione, tutto qui. E manutenzione intendo puntine, condensatore, dinamo, candele, sapere come funzionano gli SU, conoscere di massima l'impianto elettrico, come si smontano le ruote a raggi, scegliere la benzina, ecc ecc. Non per niente gli inglesi hanno coniato l'espressione Do-It-Yourself. L'acqua sotto a un temporale ENTRA, ma se la capote è bella, non ci sono troppi problemi.

Pregi:
- Motore: ha una coppia incredibile, se è a punto è inarrestabile (in tutti i sensi), parte da fermo anche in seconda. Inoltre, ma è un dettaglio, a velocità costante i carburatori a depressione gli garantiscono consumi molto bassi, anche 12 con un litro che per un motore degli anni Cinquanta è oro.
- Cambio: una volta capito (vedi sotto) ha una precisione negli innesti da urlo, lo rimpiango ancora oggi.
- Tenuta, guidabilità: sul misto è agilissima e in salita è coinvolgente soprattutto aperta.
- Ricambi: si trova di tutto, dalla scocca completa al nottolino sul cruscotto e a prezzi bassissimi. E' la spider più prodotta della storia.
- Fascino: inimitabile
- Guida vecchio stile: non ce n'è: o sei capace o dopo un minuto scendi e la vendi. E questo per i possessori è motivo di orgoglio (o coglionaggine hahahhahaha)

Difetti:
- Capote smontabile e non ripiegabile (nel senso che per toglierla dovevi proprio smontarla e ripiegarla, tempo 10-15 MINUTI), problema che nel 1970
- Tendenza al surriscaldamento: i motivi sono molteplici, si possono risolvere con una ventola elettrica o con un radiatore maggiorato, ma se il problema è la ruggine nei passaggi acqua, purtroppo le alternative sono: smontaggio completo del motore e immersione nel bagno a ultrasuoni; rimozione meccanica delle incrostazioni (fatta da un noto meccanico della provincia di Varese).
- Attenzione al termostato: togliendolo si peggiorano le cose, va montata una apposita flangia come sui motori da competizione.
- Cambio con prima non sincronizzata: credo nel 1970 fosse già tutto sincronizzato, altrimenti è impossibile mettere la prima se non con la macchina completamente ferma, cosa che i "piloti" da strapazzo del giorno d'oggi non si capacitano di fare. C'è in realtà il trucco ma ci vuole sensibilità.
- Frizione con lo spingidisco in grafite: fare i furbi al semaforo tenendo dentro la prima (vedi sopra) e la frizione schiacciata, distrugge lo spingidisco.
- Mancanza dell'overdrive (riferito agli esemplari senza): impossibile viaggiare in autostrada a velocità umane: a 100 all'ora il motore frulla a 4.000 giri.
- Sensibilità alla benzina senza piombo, valvole ma soprattutto autoaccensione: per le valvole basta mettere l'addittivo e il discorso è chiuso, purtroppo con la 95 il motore tende a fare autoaccensione a caldo, un difetto congenito che la MG risolse sulle versioni USA con una valvolina che smagriva la miscela allo spegnimento. Non ci si può fare molto, se non facendo la 98 (io la facevo in Francia dove costa una stupidata in più) oppure con un VERO additivo che innalza gli ottani come il Magigas (costoso). In alternativa anche se sembrava un controsenso, spegnendo e accelerando subito dopo: magicamente si smagriva e niente "dieseling".

Poi chiaramente ci sono i soliti accorgimenti: occhio ai pasticci, frequentissimi e alla ruggine. Essendo le prime a scocca portante, gli scatolati sono delicati, bisogna guardare se non ci sono crepe soprattutto nel giro porta. Ruggine anche nella zona della pompa freni e pompa frizione, guardare bene. Anche i motori venivano cambiati con facilità, quelli montati con l'overdrive hanno una sigla diversa. Io ho preso la bibbia di Clausager (usata perchè nuova non c'è più), indispensabile per conoscere le mille varianti. ;)

Chiaro che le solite cose (tergi a UNA velocità, freni senza servo ecc ecc) per me non sono difetti...

bigbore

#8
.... e metti a bilancio oltre a tutto quanto detto sopra che dovrai acquistare una serie di chiavi con le misure inglesi in pollici! Direi come costo non meno di 200 euro per almeno le bussole e chiavi combinate a forchetta  leg e spera di trovarle!
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

fabius1.9tdi

Maremma dhe... mi garbava...
Sono riuscito a parlare con il tipo, ho scoperto che è la versione 4 marce, convertirla a 5 come le successive costa un po mi sa...

Via ora chiamo il maggiolino, li con meno di 1000€ ci si mette un 2.0 della 924 a carburatori e 130cv li tira fuori...

Apelle

#10
Citazione di: fabius1.9tdi il 15 Maggio 2014, 17:23:27
Maremma dhe... mi garbava...
Sono riuscito a parlare con il tipo, ho scoperto che è la versione 4 marce, convertirla a 5 come le successive costa un po mi sa...

Via ora chiamo il maggiolino, li con meno di 1000€ ci si mette un 2.0 della 924 a carburatori e 130cv li tira fuori...

Sì, ma occhio che c'è maggiolino e maggiolino

Quelli che "valgono" sul serio sono quelli tedeschi, mentre quelli che trovi a prezzi concorrenziali sono le versioni finali prodotte in brasile, piuttosto svalutati.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

No. Il maggiolino-one te lo boccio ..... anzi, ti tolgo il saluto.  :rotolol: :nopanic: :nopanic:

Giù.  Tutti del forum a prendere maggiolini per togliersi federosso di torno....
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

Secondo me prendersi una cotta per una inglese è una brutta faccenda, molto brutta... occorre agire in modo rapido e netto per riportare il fabius sulla retta via (altrimenti temo che sarà la via del retto  ::) ).

secondo me questa soddisfa le necessità di vettura comoda e spaziosa è almeno secondo me ha un certo look senza tempo, gia iscritta ASI il che non guasta

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=250465745&asrc=st|sr
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

rv250ngr

Citazione di: bigbore il 15 Maggio 2014, 23:10:41
secondo me questa soddisfa le necessità di vettura comoda e spaziosa è almeno secondo me ha un certo look senza tempo, gia iscritta ASI il che non guasta

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=250465745&asrc=st|sr
[amazed]..era partito da una MG.. [wowed] transitato da un maggiolino.. [cheesy] gli vuoi appioppare il "carro funebre"  [sbadiglio]

...a parte gli scherzi,proprio stasera mia cugina mi ha' telefonato per chiedermi di mettere in vendita l'auto di mio zio , mancato purtroppo la settimana scorsa all'eta' di 85 anni.
L'auto in questione e'  una Lancia Thema 2000(mi sembra) 16 valvole (turbo....?..forse...)...ne sapro' di piu' domenica...e magari mi potreste aiutare a stabilire un prezzo per l'annuncio....

                                             :ciao: Giovanni
Un piccolo pasto non ha mai ucciso nessuno.

Se gia' mi stai mungendo,non pretendere anche di tagliar bistecche

federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)