News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

riparazione batteria PC portatile

Aperto da federosso, 25 Novembre 2012, 16:44:07

Discussione precedente - Discussione successiva

federosso

no, fa uno scatto di avvio ma si spegne subito.

sembra come se la batteria sia realmente scarica... potrebbe essere l'lettronica del pacco batterie che da problemi. ok.

molto probabile...

ma invece il discorso di windows che dicevo prima... in effetti sembra essere un problema del bios con la batteria e non con windows...

Ma, purtroppo sono abbastanza convinto pure io che sia da cambiare per intero il pacco batterie. Cosa che non ho voglia di fare (per i soldi) adesso e su quel tipo di pc... se trovo una soluzione economica bene...altrimenti la chiarina si tiene il pc attaccato fisso alla rete....

Il fatto è che per quel modello non trovo batterie di fascia economica (40/50 euro)... ma solo intorno ai 90.
Per dirla tutta, prenderei anche la batteria nuova... ma a questo punto mi è venuto il terrore che pur cambiandola , poi, il problema rimane.

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

 :up:

eh, interessante ... quasi, quasi...  :phone:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Si ma... a quanto arrivano, di carica, le batterie?
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Filippo

Ma se sto notebook lo usi a casa, fregatene della batteria e vai di cavo :cinema:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Tizio.8020

In effetti, se lo usi solo a casa, la batteria serve "solo" come facente funzioni dell'UPS.
Tieni presente che con i 150 € chiesti dal tipo compri dei portatili usati, più recenti del tuo.
Un modello base, nuovo, costa meno di 400 €.
Poi, se ci sei affezzionato , il discorso cambia.
L'ideale sarebbe trovare qualcuno che conosci, che possa prestarti il suo pacco batterie, e vedere se il problema è quello oppure no.

bigbore

spiacente ma gravosi impegni familiari mi hanno tenuto abbastanza sotto pressione... avessi avuto il tempo di vedere e seguire questo topic avrei dato qualche dritta per capire se era il BMS cioè il circuitino preposto alla gestione della batteria o le singole celle.
Solitamente per mandare a remengo il pacco batteria come funzionalità, basta una sola cella difettosa. Le cella in uso nella stragrande maggioranza dei casi sono le tipiche 18650 il cui valore esprime più che altro il "tipo" di cella cioè le misure fisiche e dei valori minimi di capacita in mAh. Vengono collegate in serie e parallelo per ottenere multipli di 3,7v nominali quindi nel caso tuo sono 3 celle in doppia serie quindi (3,7v x 3) x 2 quindi una batteria da 11,1v e 4800mAh.
Di quelle celle ne ho un po', rimediate da pacchi batteria dichiarati fuori uso che io apro e talvolta resuscito oppure depredati dalle celle sane per ricostruire pacchi batterie per vari usi.

poichè una batteria è costituita da varie celle in serie, quando una di queste non è più tanto in forma degrada la prestazione generale della batteria arrivando certe volte a renderla inservibile e questo capita perche il BMS (il circuitino di gestione) vede che la tensione complessiva di batteria cala rapidissimamente sebbene sia stata appena caricata, pertanto invia un segnale al sistema di alimentazione del pc che impone lo spegnimento. Perchè? perchè le celle Li-ion e simili se scaricate a fondo si distruggono e pertanto il BMS impedisce che venga prelevata altra energia ad evitare il danno peggiore.

Devi provare le singole celle col tester sia senza carico sia con un carico (una lampadina da 12v 10W è sufficiente), a vuoto può essere che ti dia 3,4-3,8 v il che la metterebbe tra le celle magari poco cariche ma, se la stessa cella con un carico vedi che la tensione scende sotto i 2,2v la cella è difettosa o comuque a fine vita. Ciò significa che la batteria con quella cella è come tensione complessiva a fine carica nei valori ma, appena c'è un carico la tensione cala drasticamente il che fa entrare in azione il BMS che dice "batteria scarica" al pc il quale si spegnerà inesorabilmente.

"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

intanto grazie a tutti...
la prova consigliata da bigbore la eseguirò senz'altro, magari il prox fine settimana.

però, adesso le ho cambiate tutte e sei ...vorrebbe dire che tra quelle nuove c'è una cella andata.
ma la prova è da fare senz'altro. Magari riesco a recuperare anche qualcuna delle sei che ho staccato.

Citazione di: Apelle il 24 Dicembre 2012, 22:47:26
Si ma... a quanto arrivano, di carica, le batterie?


Vi faccio sapere, stanotte l'ho tenuto in carica ...vedrò a quanto è arrivato.

Citazione di: Filippo il 24 Dicembre 2012, 23:16:42
Ma se sto notebook lo usi a casa, fregatene della batteria e vai di cavo :cinema:
Citazione di: Tizio.8020 il 24 Dicembre 2012, 23:41:02
In effetti, se lo usi solo a casa, la batteria serve "solo" come facente funzioni dell'UPS.
Tieni presente che con i 150 € chiesti dal tipo compri dei portatili usati, più recenti del tuo.
Un modello base, nuovo, costa meno di 400 €.
Poi, se ci sei affezzionato , il discorso cambia.
L'ideale sarebbe trovare qualcuno che conosci, che possa prestarti il suo pacco batterie, e vedere se il problema è quello oppure no.


C'è un'utilità della batteria anche se chiara lo usa in pratica solo a letto... che puoi chiudere il monitor, staccare il cavetto, andare in soggiorno, riaprire il monitor e essere già pronti...senza spegnere e accendere.
Oltre a evitare di perdere tutto quando la piccola carmilla decide che quel filo che esce dal computer deve essere assolutamente tirato via!  :fuma:

Del link postato da filippo sarei interessato solo alla batteria (30euro) ... anche se chiara non ci vorrebbe spendere neppure quelle...

Purtroppo non conosco nessuno col solito pacco batteria da provare.

Però, se mi dite che il "pettine" dei contatti ha la solita sequenza di cablaggi posso fare un collegamento volante con la batteria del mio portatile.

Una considerazione banale: ma non potrebbero fare solo le celle asportabili come negli apparecchi che usano le stilo classiche?!?!   :fiufiu:

Via, presto faccio la prova delle singole celle con e senza carico
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

contattato la tipa della batteria usata...ma non ha risposto.

in compenso ancora non ho avuto "voglia" di riaprire il paccobatteria per verificare la carica delle singole celle come suggerito da bigbore.

ma c'è una novità.
Mi hanno regalato un piccolo vaio SONY VGN TX3HP (windows XP professional) molto carino.
Purtroppo pure questo ha la batteria morta.

Il vantaggio sarebbe che per questo modello, a suo tempo diffuso, con meno di 40 euro compro una batteria con garanzia in Italia.

Quello che mi preoccupa è sapere se è sul serio la batteria o se il problema è di altro tipo (scheda madre o connettori interni).
Qualcuno può darmi una dritta su come togliermi il dubbio?

Nella finestra del misuratore di autonomia di WindowsXP nella sezione "stato alimentazione" compaiono messaggi discordanti, si alternano ogni 3/4 secondi:

- totale autonomia residua: 100%(in carica) ... sconosciuto ... 100%(in carica) ... sconosciuto ... 100%(in carica) ... sconosciuto ... etc..

- #1 : in carica ... non presente ...in carica ... non presente ...in carica ... non presente ... etc.

Inoltre la spia di carica sul case si illumina solo un attimo all'avvio e poi rimane sempre spenta.

Inutile dire che appena stacco il cavo d'alimentazione il computer si spegne subito.

che mi dite?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

è posseduto, chiama l'esorcista  :esco:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

dici che è un problema non di batteria ma di scheda madre?

c'è un modo per caricare la batteria direttamente dall'alimentatore e non dal pc? giusto per fare una verifica
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

bigbore

l'indicatore di stato della batteria è un software che interpreta quanto il BMS (battery management system cioè il chippettino malefico presente nella "batteria") genera secondo il controllo che effettua sulle singole celle del pacco batteria. Detto con altre parole, nel sistema operativo è installato un driver software che interfaccia l'elettronica di gestione della batteria con il sistema operativo stesso permettendo così di farti vedere quanta autonomia residua, lo stato di ricarica, lo spegnimento automatico quando la batteria è ormai a fine scarica, ecc ecc
Insomma io starei tranquillo sul fatto che tutto il problema nasce dalla batteria che o di BMS andato e/o cella/e andate non ti permette di lavorare senza stare collegato alla rete elettrica.

Carmilla ti stacca il cavetto?, roba da nulla :fiufiu:. La mia cara figliola è stato un flagello per i miei computer fin dalla più tenera eta e tuttora continua a mietere vittime sia nell'hardware sia nel software  :nooo:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

#43
ahahahahahha

ok, mi fido del conforto di bigbore... mi sa che investo su questo "nuovo" piccoletto vaio e lascio perdere l'olivetti/telecom ... per l'uso che ne deve fare chiara è più pratico un piccolo 11" rispetto al 15.6".

E la batteria costa pure la metà!

grazie bigbore!  :up:

mi viene però un dubbio...il fatto che anche l'indicatore sul case del computer rimanga spento? si illumina solo per un attimo all'avvio...poi sempre spento. Quello non dovrebbe stare acceso anche quando il pc è chiuso ma comunque attaccato alla rete?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

ho trovato questo...che confermerebbe ulteriormente il discorso di stare tranquillo e cambiare batteria:
https://www.youtube.com/watch?v=IOOJLX4qYNo
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)