News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

gilera elmeca 125

Aperto da filippo2929, 06 Aprile 2014, 22:13:24

Discussione precedente - Discussione successiva

filippo2929

cmq grazia tantissimo 56 le tue foto mi hanno incoraggiato a riprovare a richiuderlo ormai e un mese quasi che so rimasto bloccato al cambio...nei prossimo giorno faro altri tentativi....ma sto folle nn vuole uscire [mad],,magari nn capisco il funzionamento,,anche quando viene tirata la frizione,,come si liberano gli ingranaggi per nn essere in presa,,

cartuccia56

Ti sei dato la risposta da solo,quando attivi la frizione il pacco dischi tende ad aprirsi così libera la trazione tra il primario e il secondario anche con gli ingranaggi e marcia inserita,tutto quì ! Per la tua foto sarebbe ok,ma se vuoi puoi inserirlo al contrario così vedi il disco dentato che con la freccia và a posizionarsi sul rullino .56 # :ok:

bigbore

#17
.... o per dirla in altra maniera la frizione non scollega gli ingranaggi del cambio tra di loro bensi tra cambio globalmente inteso e albero motore. Quindi la frizione interrompe o modula la trasmissione del momento torcente verso l'albero primario del cambio, NON interviene sul cambio.
Non per nulla quel tipo di cambio si definisce "sempre in presa" perche gli ingranaggi sono sempre ingranati tra loro, cio che cambia quando azioni il comando è trasferire il momento torcente tra un paio di ingranaggi piuttosto che un altro il che produce appunto il cambio di rapporto. Cio che devi cercare per il folle è la posizione degli innesti... quelle cosa mosse dalle forchette mosse dal tamburo desmodromico; quando gli innesti sono "in mezzo" tra due ingranggi contigui non avrai trasmissione di moto
In sostanza devi trovare la combinazione tra tamburo desmodromico le forchette e gli innesti si che nessun inneso sia "innestato verso un ingranaggio.
Ma forse forse forse l'amico filippo2929 ha un problema diverso....
Solitamente io procedo col tenere in mano albero primario, albero secondario desmodromico e forchette, tutto insieme come se fosse nel carter, magari auitato da qualche elastico, e poi inserisco il tutto nei fori dei cuscinetti.... voilà! fatto.
NON puoi rimontare il cambio mettendo prima un albero poi un altro poi le forchette poi il desmodromico... perlomeno fino ad ora non sono mai riuscito con i cambi con i quali ho avuto a che fare.... magari te ci riesci  [CFASD]

"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

filippo2929

Big,,,,mi stai dando dello stupido?? [nerd],, nn saro un meccanico provetto,, ma a certe cose ci arrivo, spero che volevi fa na battuta :fiufiu:  sono un perito meccanico,,,anche se faccio come lavoro tutt'altro.
il gruppo cambio..i due alberi ed il desmo vanno inseriti tenendoli accoppiati,,,,con le forchette infilate, diversamente nn si potrebbe mai,,,,,e questo gia' lo avevo fatto, Cartuccia56 mi e stato di grande aiuto indicandomi la freccetta sotto al desmo per la posizione neutra,,al mio nn la si riusciva a vedere per troppa usura ora sto provando a chiuderlo,,ma ho riscontrato un problema l'albero motore si blocca quando vado a inserire i bulloni per chiuderlo domani faccio delle foto,,per farmi capire meglio,,saluti

bigbore

Citazione di: filippo2929 il 19 Aprile 2014, 01:03:53
Big,,,,mi stai dando dello stupido??
mai avuto l'intenzione, spiacente dell'equivoco :boh: pensavo di essere di aiuto.
In un forum non sapendo con chi hai a che fare (e permettimi di dire che nel tuo caso non possiamo conoscerti abbastanza visto che è da poco che ci "conosciamo") volendo dare una mano puoi risultare pedante e prolisso dilungandoti in dettagli inutili oppure dare per scontate idee concetti e capacità che invece potrebbero non esserci.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

luciano

cortesemente   :zizzania:  grazie
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

bigbore

nessuna intenzione di creare zizzania, mi stavo solo scusando essendomi espresso male avendo ipotizzato nel dubbio che filippo2929 avesse a che fare con un cambio per la prima volta in vita sua e quindi sono risultato nel mio intervento come prolisso e pedante.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

filippo2929

tutto ok big  nn sono offeso tranq e nn devi  scusart  c.mq auguri di buona pasqua a tutti

filippo2929

mi sono bloccato  rondelle im piu e mancanti :esco:

filippo2929

#24
dal manuale dopo la campana frizione  ci sono due rondelle io me ne trovo una  metre all' Albero ne  va una  e ne trovo tre  preciso devo  ancora montare la mnoplat

filippo2929


filippo2929

ci sono dei segni di riferimento??

filippo2929

#27
 :
il disco e' montato bene? ho preso rifermiento dal puntino contrassegnato sul disco in corrispondenza della chiavetta sull'albero.   

Corrado Pessina

ciao,il disco è montato in modo corretto ma non mi sembra in buone condizioni.(ricordati di mettere il seeger)per la fase della motoplat montando il volano troverai sulla sua periferia i segni del punto morto e dell"anticipo (sul carter motore troverai un tacca di riferimento)metti il riferimento di anticipo in corrispondenza con la tacca sul motore e inserisci una spina nel volano che dovrà coincidere con il foro nello statore.se hai dei dubbi chiedi pure.ciao

cartuccia56