News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

lista moto interesse storico 2009

Aperto da Filippo, 14 Aprile 2009, 17:55:13

Discussione precedente - Discussione successiva

CFASD

#60
Ciao, mannaggia lo sapevo che poi mi ci facevo riprendere e ci cascavo nuovamente nell'esternare i miei disappunti vespaioli.
Ma credetemi, e MI PERDONINO quanti si sentono tirati in causa dal sottoscritto, è fatto tutto a titolo di passione coinvolgente.
Non me ne abbia il buon 250ONE (che una bevuta insieme la si farà lo stesso) o altri che lavorano spesso in maniera gratuita e volontaria in simili associazioni. Chiusa la parentesi "perdonistica" doverosa, ora mi rigetto nel profondo o quasi.

Anche il sottoscritto ha inviato e ricevuto medesima risposta dalla FMI Epoca, ed in tempi precedenti a DakoBOX che poi mi ha seguito.
Il sottoscritto HA inoltre FIRMATO con PROPRIO NOME/COGNOME/INDIRIZZO/TELEFONO, non anonimamente, non enunciandosi rappresentante di quello o quell'altro forum, o tirando in ballo alcun altra persona e registro storico.
Il tono era il medesimo, ossia la richiesta del PERCHE' non vi fosse traccia di riconoscimento del GILERA BI-4 in lista, visto anche l'avvicinarsi del centenario di marca. Non ero interessato a tutte le loro spiegazioni sulle iscrizioni che peraltro si leggono e comprendono benissimo sul loro sito, ma solo a quanto detto precedentemente.
Se il tono è passato da pura "richiesta di spiegazioni" a "polemico" è dovuto al fatto che 2 anni ed alcune sollecitazioni fatte non han portato a nulla, forse troppo presi in cose più importanti .... ma ... ma ... altri modelli sono stati inseriti ...!
Poi concordo pienamente con DakoBOX che non me ne importa nulla della targhettina ASI, USA, ISO, ASO adoro la mia Dakota così com'è.
Solo mi fa incaz..re il fatto che anche in certi riferimenti storici su riviste e libri motociclistici relativamente alla Gilera, vi sia un salto generazionale tra i modelli anni 60/70 e gli scooter, con forse accenni al passato desertistico di un motore 4 tempi.
'AO.

Ostregheta aggiungo per Marco, che forse si, a Novegro ci siamo pure guardati da sconosciuti in faccia, mentre chiaccheravo con Walter e Luca dell'RSG, son sicuro che la prossima occasione ci si presenta per benino, OK? (URLATO).
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

kanaka

#61
Citazione di: Filippo il 18 Aprile 2009, 09:10:22
Citazione di: kanaka il 17 Aprile 2009, 23:04:25
L'RSG se continua a prosperare è perche è stato appoggiato dall'FMI. Spero di essere stato chiaro e che la discussione si smorzi QUI! Vale per tutti!!!
No capisco. non mi pare che i toni siano così aspri. Io, come altri, non sto offendendo ne insinuando ma sto solo domandandomi, perchè?

Personalmente ripeto: alla soglia dei 20 anni della moto, mi informerò bene sulla normativa in atto, andro al motoclub del mio paese http://www.clubmotoridepocagira.it/cms/default.asp?sec=1 e poi si vede. E questo è quanto. Stop.

Non parlo di te, ma ho letto in altri lidi, in cui un utente che è iscritto pure qui da noi, che vorrebbero bastonati, riferendosi all'FMI... questo non giova per nulla... E poi se 250NE avrà voglia di farvi spiegare cosa fanno quelli dell'ASI.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

250NE

#62
Citazione di: cfasd-DAK350 il 18 Aprile 2009, 20:07:49
Ciao,
Non me ne abbia il buon 250ONE (che una bevuta insieme la si farà lo stesso) o altri che lavorano spesso in maniera gratuita e volontaria in simili associazioni. Chiusa la parentesi "perdonistica" doverosa, ora mi rigetto nel profondo o quasi.

Il tono era il medesimo, ossia la richiesta del PERCHE' non vi fosse traccia di riconoscimento del GILERA BI-4 in lista, visto anche l'avvicinarsi del centenario di marca. Non ero interessato a tutte le loro spiegazioni sulle iscrizioni che peraltro si leggono e comprendono benissimo sul loro sito, ma solo a quanto detto precedentemente.
Ostregheta aggiungo per Marco, che forse si, a Novegro ci siamo pure guardati da sconosciuti in faccia, mentre chiaccheravo con Walter e Luca dell'RSG, son sicuro che la prossima occasione ci si presenta per benino, OK? (URLATO).
ciao,
la birra è già nel mio frigorifero, walter e altri amici del forum sanno il "mazzo" che l'rsg, e io, ci siamo fatti, per salvare novegro, eravamo 2 anni fà letteralmente nella "bip"!!! e se l'fmi non ci avesse dato una mano, forse l'rsg oggi era chiuso! l'rsg ogni tanto approffita di me, ma lo faccio volentieri, all'ultimo novegro, anzichè avere il consueto rimborso spese, intendo benzina ed autostrada, per 3 gg sono 300 km e passa, e una ventina di euro di pedaggi, ho preferito lasciare "l'obolo" al rsg per avere una copia del libro sul centenario, e mi sveglio alle 5 del mattino, per aprire lo stand.
Cosa guadagno? zero! io nel direttivo conto come walter e gli altri, 5 anni fà mi hanno omaggiato, di portare il mio 250 a novegro, non ci credevo, mi è venuto da piangere! l'ho scritto anche in un articolo, walter ha copia della rivista dove è scritto chiaro e tondo, e l'rsg cosa fà? a parte sopportarmi, sono un pò "pesante" a volte, ma mi basta la stima, l'amicizia, di cui sono circondato, sia dall'rsg che dall'fmi, e ho 2 splendidi "piatti" che inaspettatamente l'rsg mi ha regalato, nel 2004, e 2005, ma soprattutto mi stima, nel 2000 qualcuno diceva "il 250 di marco è un tarocco", sono quasi insorti 2/3 persone che l'avevano vista correre, e a giugno finirà in mostra statica per la 3° volta, DAK togli per favore uno degli zeri!.
Torniamo alle cose serie, io ho parlato almeno 4/5 volte in privato con l'fmi, per perorare la causa che dici, caro dak350, e ho trovato interlocutori molto interessati a darmi ragione, ma ci sono problemi che nessuno di noi può risolvere, e non parlo, di email, l'fmi ne ricevera 1000 al dì, ma di colloqui diretti, a 4 occhi con il vicepresidente, mita, crespi mio vicino di casa, 3 km di distanza, è un gilerista convinto, qualcuno si ricorda 3 anni fà quando portammo i saturno nuovi e vecchi? quello nero/oro moderno è di crespi, portato su idea mia, e anche la tematica fù una idea mia, in qualche prossimo novegro, state quasi certi che i bi4 saranno presenti, in coabitazione, ma magari si potrebbe fare: dakota, xt yamaha, rc/r o tt yamaha.
Ostregheta: walter mi conosce da una vita, bastava chiedergli "chi è 250NE?", luca sò chi intendi, bè è meglio che non dica cosa penso, se vieni al centenario, basta che ti guardi in giro alla statica ad arcore, il mio 250 lo vigilo, modello NAVYSEALS, cioè gli stò a meno di 30 metri, sono gelosissimo del bolide, poi se conosci walter, chiedi a lui che faccia ho, ma una mia foto è già apparsa quì.
marco
quando l'enduro si fece "DURO",io comprai un 250 gilera

Mik

  Mi intrometto perchè se non l'avete capito sono come le mosche tze tze.................

ma allora c'è solo un problema di comunicazione tra la politica motoristica e la massa utente. Perchè se la FMI pubblicizzasse le belle cose che fa come salvare Novegro farebbe capire meglio che non si tratta di un organo solo vicino agli interessi dei produttori.
  E una cosa così può solo fare piacere.  Dico questo perchè invece a noi utenti spesso arrivano solo le brutte notizie come le limitazioni che vogliono fare ai ns. "vecchi" 4T e a tutti i 2T.   Come se loro fossero il male del mondo..................sappiamo tutti che un motociclo anche degli anni 70 emettrebbe meno gas inquinanti di una auto euro5  per il semplice fatto che in città per percorrere lo stesso tragitto ci mette 2/3 di meno come tempo di motore acceso. 

Tizio.8020

#64
C'è un aspetto che forse non avete considerato.
Se non mi sbaglio, le moto iscritte al registro Storico, all' ASI, etc., hanno sì l' esenzione dal bollo (inteso come tassa di possesso), e l'assicurazione ridotta, ma a fronte dell'obbigo di Revisione Annuale, anzichè biennale!!!
Io pago, di assicurazione all'anno, € 140,00 circa per il DZ 400 S, ed €190,00 per l'Aprilia Rs 250 Replica.
Non ho una classe molto bassa (mi sembra 8°) ,perchè facevo polizze semestrali; non ho visto grandi differenze con le polizze "d'epoca".
Anzi, la polizza d'epoca che mi hanno proposto, permette sì di assicurare più veicoli, ad un costo (quasi) uguale, ma la contropartita è che il veicolo ha la "guida esclusiva", cioè lo può condurre solo l'intestatario.
Che vantaggio è?
Avendo più veicoli, è logico che non possa guidarne più di uno alla volta!
A me secca pagare il bollo, perchè è un furto; essendo svincolato dal valore del mezzo, pago una tassa che a volte è superiore al valore stesso del veicolo.
Non è giusto, è contro la Costituzione (la contribuzione segue criteri progressivi, basati sul reddito), e vale solo per i veicoli.
Perchè il possessore di un quadro, del valore di 120 milioni di euro, non deve pagare nulla, ed invece la mia moto,che ne vale 120,00 , deve pagarne 65,00 di bollo ogni anno?
Vabbè, noi viviamo nell' unica nazione al mondo, dove storicamente solo il popolo ha pagato tasse...


kanaka

Oltre a ciò, aggiungerei... vero che due soldini fanno comodo, e poi essendo in italia ancora meglio, ma quanti soldini spendete per customizzare/imbellire la vostra moto? e vi lagnate per pochi euro... non parlo di quelli del sul o  centro italia!! Ok... facciamoci una bell'esame di coscienza. Anche se si farebbe davvero di tutto... Chi non ha speso centinaia di euro per cambiare il casco o i guanti che farebbero altri anni di servizio ottimamente??? avanti... tocca a voi.
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Mik

Citazione di: kanaka il 20 Aprile 2009, 00:53:39
Oltre a ciò, aggiungerei... vero che due soldini fanno comodo, e poi essendo in italia ancora meglio, ma quanti soldini spendete per customizzare/imbellire la vostra moto? e vi lagnate per pochi euro... non parlo di quelli del sul o  centro italia!! Ok... facciamoci una bell'esame di coscienza. Anche se si farebbe davvero di tutto... Chi non ha speso centinaia di euro per cambiare il casco o i guanti che farebbero altri anni di servizio ottimamente??? avanti... tocca a voi.

  Tutti chi + chi meno cambiano qualcosa.  In periodi di crisi come questo uno dei pochi settori in grandissima ascesa è proprio il tuning !   ma il risparmio che ottieni da un lato lo si gira appunto per farsi il casco nuovo o il fanale a led dietro.  In casi come questi la moto diventa una prolunga di noi stessi, ecco del perchè dei cambiamenti estetici.
poi cìè anche quello che non cambia una virgola, ma se cade e deve trovare un fianchetto nuovo ha da parte i soldi per prendersi l'occasione che poi svanirà.

kanaka

Citazione di: Mik il 20 Aprile 2009, 01:09:56
Citazione di: kanaka il 20 Aprile 2009, 00:53:39
Oltre a ciò, aggiungerei... vero che due soldini fanno comodo, e poi essendo in italia ancora meglio, ma quanti soldini spendete per customizzare/imbellire la vostra moto? e vi lagnate per pochi euro... non parlo di quelli del sul o  centro italia!! Ok... facciamoci una bell'esame di coscienza. Anche se si farebbe davvero di tutto... Chi non ha speso centinaia di euro per cambiare il casco o i guanti che farebbero altri anni di servizio ottimamente??? avanti... tocca a voi.

  Tutti chi + chi meno cambiano qualcosa.  In periodi di crisi come questo uno dei pochi settori in grandissima ascesa è proprio il tuning !   ma il risparmio che ottieni da un lato lo si gira appunto per farsi il casco nuovo o il fanale a led dietro.  In casi come questi la moto diventa una prolunga di noi stessi, ecco del perchè dei cambiamenti estetici.
poi cìè anche quello che non cambia una virgola, ma se cade e deve trovare un fianchetto nuovo ha da parte i soldi per prendersi l'occasione che poi svanirà.
giustissimo, però non puoi darmi torto, e bada che io sono sempre senza soldi, ma per la moto escono sempre... così come per la famiglia. Che poi è il succo del tutto! Per la famiglia va sempre tutto bene.. come la moto!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Mik

 Sì i soldi vengono fuori, perchè la moto è un rifugio psicologico come la famiglia. Anzi alle volte la moto lo è di +.  Perchè ci sono situazioni in cui pure la famiglia a torto o ragione rompe le palle, mentre la moto non parla, non chiede, l'accendi e te ne vai.................
anzi, ti aiuta anche da ferma quando te la smonti, te la pulisci, te la vernici, te la cambi almeno un poco come la vuoi tu..............
secondo me è questo il motivo di spesa ed è giustificato quando ovviamente non togli alla famiglia o a te stesso.